salam ERITREA

L'Eritrea è il paese della memoria, il paese della luce, dei ricordi e dei profumi. In questo viaggio riaffioriranno i ricordi di un tempo passato che magicamente tornerà a rivivere davanti ai nostri occhi. L'Eritrea è l'unico paese dove ancora oggi convivono in pace le tre religioni. Con MASSIMO BICCIATO

MANDA RICHIESTA
25 apr. - 7 mag. 2.520 €

salamERITREA
viaggio tra cultura, popoli e natura
dalle nuvole al mare viaggio in terra Eritrea
dal 25 aprile al 7 maggio
QUOTA 2.520 euro
coordinato da Massimo Bicciato

Un viaggio in Eritrea è un viaggio nel tempo. Un percorso al contrario che ci porterà a vivere sensazioni ormai sopite ed emozioni che difficilmente proveremo in altri luoghi del mondo. Non perchè l'Eritrea sia diversa ma soltanto perchè l'Eritrea è unica e rappresenta una parte della nostra storia. Una storia finita ormai da decenni ma pur sempre un riferimento importante per non dimenticare il passato del nostro paese e di molti nostri familiari che hanno trascorso parte della loro vita in questa terra lasciando un piccolo ma indelebile segno del loro passaggio.
Ad Asmara ogni italiano si sentirà a casa perchè in questa spettacolare cittadina posta su un altopiano a 2.300 metri di altezza sono ancora intatte le sue straordinarie architetture e le vecchie abitudini peraltro ormai quasi scomparse a casa nostra. Ad Asmara si parla ancora italiano.
Volete rivivere uno spaccato di Italia dagli anni agli anni '30, '40, '50 e '60?
Respirare l'atmosfera di un piccolo bar italiano dove è rimasta inalterata la partita a boccette alla sera o il rito del caffè e del cappuccino al mattino?
Passeggiare per le vie della città ed imbattersi nel cinema Roma o nel cinema Impero e respirare l'aria frizzante a questa altitudine?
Viaggiare sul famoso treno costruito dagli italiani all'inizio del '900 seduti nelle sue carrozze originali per raggiungere le affascinanti stazioni con i tetti spioventi.
Proseguire il nostro viaggio nel tempo visitando le cittadine di Cheren e Barentù e i loro mercati colorati per poi rientrare nuovamente ad Asmara e tuffarci a capofitto giù verso il bassopiano fino a raggiungere le coste del Mar Rosso nella mitica cittadina di Massaua, martoriata dalla guerra ma che conserva inalterato il fascino delle architetture arabe ormai scomparse da altre parti. Qui il concetto del tempo non esiste, al mattino sorge il sole che cala la sera. Nel mezzo c'è un'altra giornata. Stiamo parlando di luoghi unici e incomparabili che devono essere visitati una volta nella vita per poterli ricordare e raccontare per sempre. Chi è stato in Eritrea non dimenticherà mai questo paese e la sua gente.

“Nei nostri percorsi non si corre per vedere di più ma ci si sofferma per osservare meglio”

Massimo Bicciato

 

PROGRAMMA di VIAGGIO
1° giorno
giovedì 25 aprile volo ITALIA – ASMARA
2° giorno
venerdì 26 aprile  ASMARA
3° giorno
sabato 27 aprile  ASMARA – ADI QUALA – ASMARA 
4° giorno
domenica 28 aprile  ASMARA (treno) - KEREN
5° giorno
lunedì 29 aprile  KEREN (mercato) – AGORDAT - BARENTU
6° giorno
martedì 30 aprile  BARENTU
7° giorno
mercoledì 1 maggio BARENTU - ASMARA
8° giorno
giovedì 2 maggio  ASMARA – MASSAUA
9° giorno
venerdì 3 maggio MASSAUA – ASMARA
10° giorno
sabato 4 maggio ASMARA 
11° giorno
domenica 5 maggio ASMARA
12° giorno
lunedì 6 maggio ASMARA   
13° giorno martedì 7 maggio ASMARA - ITALIA            

OPERATIVO VOLI ETHIOPIAN DA MILANO
25 aprile    
MALPENSA – ADDIS ABEBA 22.30 - 06.05
               
    ADDIS ABEBA - ASMARA 09.50 - 11.15 +1
6 maggio  
ASMARA - ADDIS ABEBA 18.10 - 19.35
7 maggio  
ADDIS ABEBA - MALPENSA  00.15 - 05.50

IMPORTANTE I voli aerei sono calcolati nella classe K. Nel caso in cui non fossero più disponibili all’atto della conferma, saremo costretti ad adeguare la quota in base al costo del volo.

PERNOTTAMENTI
ASMARA Crystal hotel o similari
KEREN hotel Sarina
MASSAUA Dahlak hotel
villaggio CUMANA tenda
Tutti i pernottamenti prevedono la formula di mezza pensione

QUOTA COMPRENDE
Volo aereo Ethiopian Airlines (via Addis)
Tasse aeroportuali
Assicurazione medico bagaglio
Assistenza in aeroporto Asmara
Sistemazione in Hotel in camera doppia con trattamento di H/B
Tutti i trasferimenti in pullmino privato
Autista e Guida, di lingua italiana
Ingressi, tasse e permessi

QUOTA NON COMPRENDE
Assicurazione Annullamento 72 euro
Escursione treno 60 euro (da pagare in loco)
Visto d’ingresso 50 euro
Pranzi
Mancia consigliata 50 euro
Tutto quanto non indicato espressamente nel programma di viaggio

SUPPLEMENTO

camera singola 255 euro

  • PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO
    25% della quota di partecipazione fino a 90 gg di calendario prima della partenza
  • 50% della quota di partecipazione da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
  • 90% della quota di partecipazione da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
  • 100% della quota di partecipazione dopo tali termini



1° giorno giovedì 25 aprile volo ITALIA – ASMARA
Partenza da Milano Malpensa con volo ETHIOPIAN e arrivo ad Asmara alle prime ore del mattino del giorno successivo con scalo intermedio a Addis Abeba. Trasferimento in hotel.

2° giorno
venerdì 26 aprile  ASMARA
Arrivo ad Asmara e trasferimento in hotel.
Nel pomeriggio passeggeremo per le strade di Asmara ci imbatteremo man mano nelle sue straordinarie opere architettoniche dislocate lungo tutto il percorso cittadino. Tra queste certamente la più famosa è il garage Fiat Tagliero, costruito nel 1938 dall’Ing. Pettazzi, una delle stazioni di servizio più insolite nel mondo con l'ergersi delle ali di cemento lunghe 20 metri che mimano le forme di un aeroplano. I critici architettonici acclamano la stazione di servizio come uno degli esempi di sopravvivenza più notevoli dello stile futurista. Pernottamento ad Asmara.

3° giorno
sabato 27 aprile  ASMARA – ADI QUALA – ASMARA
Nella cittadina di Adi Quala, ai confini dell’Etiopia, visiteremo la chiesa copta, dedicata alla Madonna, una delle poche costruite ai tempi coloniali, di bella fattura e che ospita al suo interno bei affreschi. Poi vedremo la chiesetta cattolica di Santa Rita che custodisce la lapide in ricordo dei morti del “Nova Scotia “e poi andremo a visitare il sacrario che custodisce i resti dei caduti nella battaglia di Adua del 1896. Proseguimento per Daaro Khonat dove si trova il Sacrario dei caduti di Adua. Da qui si gode una delle più spettacolari viste e uno splendido panorama della valle del Mareb, e in giornate cristalline, la vista spazia sino a raggiungere appunto le ambe di Adua. Nel pomeriggio rientro ad Asmara per il pernottamento.
Escursione soggetta a riconferma per ottenimento permessi.

4° giorno
domenica 28 aprile  ASMARA (treno) - KEREN
Escursione in treno (circa 4 ore) a bordo del mitico treno trainato dalle locomotive Mallet (escursione soggetta a disponibilità ed a pagamento). Avrete la rara opportunità di percorrere una delle più ardite ferrovie al mondo, la cui costruzione è iniziata nel 1897, a bordo dei treni che risalgono ai tempi delle colonie, ancora efficienti grazie ad una “amorosa” manutenzione. Si percorrerà il tratto Asmara-Arbaroba e ritorno, la parte del tratto più suggestivo e panoramico dell'intero itinerario. Nel pomeriggio partenza per Keren. Pernottamento Keren.
Escursione col treno soggetta a riconferma, opzionale e a pagamento.

5° giorno
lunedì 29 aprile  KEREN  – AGORDAT - BARENTU
Oggi è lunedì ed il richiamo più vivo e colorito è il suo mercato del bestiame, fulcro di vita operosa e punto d'incontro di tutte le tribù del vasto circondario Si visiteranno poi il cimitero di guerra in cui sono sepolti soldati italiani e ascari e quello britannico. Merita sicuramente una visita il Santuario di Mariam Dearit, dove è venerata una Madonna nera inserita nella cavità di un maestoso baobab e considerata da tutti la regina e protettrice del paese”. La “Madonna del baobab” è molto venerata anche dai musulmani e spesso vi si svolgono pellegrinaggi ecumenici ed interreligiosi; i pellegrini che ogni anno raggiungono tale santuario sono circa quarantamila. Il santuario è curato dai monaci cistercensi che qui risiedono dal 1960 Ci sono diverse versioni e leggende a proposito dell’origine di questo Santuario. Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso Barentù, capoluogo della regione Gasc Barca.

6° giorno
martedì 30 aprile  BARENTU
Barentù è abitata dalla etnia Kumana. Barentù è la terza città dell’Eritrea, dopo Asmara e Keren, si trova nell’interno, nella vasta pianura desertica tra il i fiumi Gash e Barka, ed è la capitale della regione Gash-Barka. Barentù si trova in una posizione strategica, su una delle vie di comunicazione principali del paese, ovvero la strada che collega Asmara con il Sudan, con la regione Debub e con l’Etiopia. Qui incontreremo le popolazioni Cunama, la sola etnia eritrea che venera ancora divinità pagane e vive in piccoli villaggi formati da cilindrici tukul dal tetto in paglia ed andremo a visitare uno dei loro villaggi, dove pernotteremo. Sarà una grande sorpresa ed una emozionante esperienza! Da poco aperta al turismo, questa sera avremo una possibilità unica: pernottare in un villaggio cunama, in tenda o nei locali della missione Cappuccina, se disponibile. Conoscerete i cunama di prima mano, e non sarete sorpresi se la stragrande maggioranza ha nomi italiani, sono cattolici e molti parlano italiano.
Per poter raggiungere il villaggio, sarà necessario fare una parte del percorso a piedi, perché la strada non permette ai pullmini di arrivarci, circa 40-45 minuti.
Pernottamento in tenda, in un villaggio cunama, senza servizi igienici o nella scuola della missione.

7° giorno
mercoledì 1 maggio BARENTU - ASMARA
Parteciperemo a questo straordinario evento che raccoglie genti appartenenti alle varie etnie che si radunano tutti i mercoledì. La regione è etnicamente molto varia: otto dei nove gruppi etnici dell’Eritrea sono presenti: Kunama, Nara, Hidareb, Tigre, Tigrigna, Bilen, Saho e Rashaida. Originariamente il territorio apparteneva ai Kunama, Nara, Hidareb e Tigré. Il leader del popolo Nara, Shekaray Agaba, fu il primo a costruire la città “Umba Arenku” che significa acqua bianca, diventata poi Barentù. Pomeriggio ritorno ad Asmara che raggiungerremo in serata (5-6 ore).

8° giorno
giovedì 2 maggio  ASMARA – MASSAUA
Dopo colazione, partenza per Massawa, (2400 metri circa di dislivello con Asmara in poco più di 100 km di strada. All’arrivo a Massaua visita della città, iniziando dalla vecchia città di Mtzwa, proseguendo per Taulud, la penisola di Gherar, Cena e pernottamento a Massawa

9° giorno
venerdì 3 maggio MASSAUA – ASMARA
Mattinata in spiaggia a Gurgussum prima di riprendere la strada per il rientro ad Asmara. Serata libera per una passeggiata

10° giorno
sabato 4 maggio ASMARA
Al mattino dopo una simpatica colazione al Bar Vittoria ci inoltreremo nel cuore locale della città proseguendo con le visite in assoluto relax e con i tempi asmarini. Mattinata dedicata alla visita del Caravanserraglio, uno dei luoghi più affascinanti di Asmara. Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale Cattolica di Santa Maria, in puro stile romanico lombardo e il resto della città. Nel corso della giornata approfondiremo la visita della capitale andando a scoprire le sue meravigliose architetture e I luoghi più reconditi della città.

11° giorno
domenica 5 maggio ASMARA pasqua copta
Oggi ad Asmara è una giornata speciale, si celebra la Pasqua Copta. Avremo modo di seguire la funzione nella chiesa copta di Maria Enda Mariam e poi la processione che segue al termine della funzione. Nel pomeriggio ci godremo Asmara in un giorno di festa.

12° giorno
lunedì 6 maggio ASMARA
Giornata asmarina dedicata agli acquisti, pranzo e trasferimento in aeroporto.
Partenza da Asmara alle 18.10 e arrivo a Addis alle 19.35.

13° giorno
martedì’ 7 maggio ASMARA – ITALIA
Si riparte da Addis alle 00.15 e arrivo a Milano malpensa alle 05.50


NOTE TECNICHE

1 – PENALI DI ANNULLAMENTO
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, invalidità o inesattezza dei previsti documenti personali per l’espatrio.
Rimarranno sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

PENALI DI ANNULLAMENTO standard
25%   della quota fino a 90 gg di calendario prima della partenza
50%   della quota da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza
90%   della quota da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza
100% della quota dopo tali termini

Oltre alle previste penali di cancellazione sarà addebitato un importo fisso di 50 euro per la gestione pratica “rinuncia al viaggio”.
Le penali applicate a noi dai singoli fornitori potrebbero in alcuni casi eccedere le “PENALI ANNULLAMENTO standard”. Queste specifiche sono comunicabili, su richiesta, al momento della stipula del contratto di viaggio.
Al momento dell’iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una polizza assicurativa (facoltativa) contro le penali derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla polizza della Compagnia di Assicurazione scelta. Le condizioni della polizza sono consultabili sul nostro sito e vi verranno inviate via mail.

2 – VOLI AEREI - specifiche
L’orario dei voli è soggetto a riconferma e suscettibile di cambiamenti operativi anche senza congruo preavviso.
La quota di partecipazione al viaggio è stata calcolata includendo il costo del volo con la miglior tariffa disponibile in classe Economy al momento della stesura del programma. Eventuali supplementi tariffari, ove necessari, verranno comunicati in fase di preventivo precedentemente alla stipula del contratto

3 – ADEGUAMENTO VALUTARIO E COSTO CARBURANTE
Il prezzo del pacchetto turistico è indicato nel contratto firmato dal partecipante. Esso può essere modificato fino a 21 giorni precedenti la data di partenza e soltanto a seguito di variazione di:
Costi di trasporto, incluso il costo del carburante.
Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data di pubblicazione del programma.

4 – HOTEL E ITINERARI
Per questioni tecnico-organizzative potrebbe succedere che l’itinerario venga invertito o l’ordine delle visite modificato, che gli operativi aerei siano variati o che un hotel possa essere sostituito con un altro di pari categoria, mantenendo comunque integro il contenuto del viaggio.
Le conferme definitive di hotel e orari volo verranno inviate via mail unitamente a tutti i documenti di viaggio.

VALIDITA' 20 settembre 2022

massimo bicciato

Sono nato ad Asmara in Eritrea dove ho trascorso una parte della mia infanzia mentre l'altra parte passata in Arabia Saudita dove la mia famiglia viveva stabilmente.
Ho conosciuto l'Italia nel 1969 quando ormai avevo assorbito la cultura di questi luoghi che inevitabilmente avrebbero condizionato il mio modo di essere e la percezione delle cose.
I luoghi dell'infanzia hanno segnato la mia vita a partire dall'irrefrenabile necessità di luce e acqua salata. Il mare è da sempre l'elemento che mi accompagna mentre la luce è la necessità di osservare e conoscere posti nuovi. Terminati gli studi liceali nel 1980, mi sono ritrovato in vacanza in Egitto, sulle sponde incontaminate del Mar Rosso di quegli anni. Avevo ritrovato il mio mare!
Dal 1981 al 1984 ho frequentato l'Istituro Europeo di Design con specializzazione in fotografia pubblicitaria.
Terminati gli studi ho proseguito come docente presso l'Istituro Europeo di Design fino al 1987.
Dal 1987 al 2006 la fotografia di gioiello è stata la mia professione mentre la fotografia subacquea e il reportage una vera passione.
Ho collaborato con le maggiori testate di gioiello e moda in particolare Vogue per i quali ho firmato oltre 100 servizi.
Dal 1989 al 2006 ho firmato i cataloghi still life per conto di Pomellato.
Non ho mai abbandonato le mie passioni fotografiche.
Nel 2013 ho creato il progetto Mille Battute che è diventato anche materia di insegnamento presso l'Istituto Italiano di Fotografia. La fortuna di insegnare è il privilegio più grande che si possa ricevere; trasmettere un concetto per poi essere contraccambiati con moltitudini di idee diverse l’una dall’altra è quanto di meglio si possa desiderare. Insegno per imparare. Viaggio per conoscere.
www.millebattute.com
Oggi viaggio principalmente per terre e fotografo portando con me i preziosi insegnamenti del professionismo unitamente alla passione e non alla costrizione di dover realizzare immagini secondo canoni e tempi ben precisi. Viaggio, fotografo e racconto storie di vita quotidiana e soprattutto mi diverto ancora con la macchina fotografica. Considero il viaggio come uno spostamento inevitabile, a volte come un‘ossessione di cui non poterne fare a meno, assaporando il gusto di oltrepassare i confini che considero semplici linee tracciate solo per necessità.
Faccio in modo di tornare negli stessi luoghi perché ho la certezza di non averli conosciuti e capiti fino in fondo.
www.massimobicciato.com

ALCUNE INFORMAZIONI DA CONOSCERE
VISTO CONSOLARE
Per il Visto Consolare sono necessarie minimo 3-4 settimane per ottenerlo e vale tre mesi dalla data di concessione.                                                                                                         
Per l’Eritrea, l’emissione del visto consolare è subordinata alla conferma che l’ambasciata  Eritrea di Milano riceverà da Asmara. La prassi di richiesta prevede una trafila relativamente lunga). La conferma del visto consolare non è garantita fino al ricevimento di conferma da Asmara.

Inviare presso l’agenzia organizzatrice del viaggio i seguenti documenti:
- passaporto (validità 6 mesi)
- fotocopia carta identità
- 1 fototessera
- modulo compilato in tutti i suoi punti (il modulo vi verrà inviato dal tour operator)

HOTEL
L’attribuzione delle stelle agli alberghi Eritrei non corrisponde agli standard europei. Fuori Asmara, gli hotel proposti sono tra i migliori disponibili, ma a volte, causa la mancanza di energia elettrica, anche in questi può capitare che non sia disponibile elettricità e quindi acqua calda. Inoltre, in alcuni alberghi, può essere carente la gestione della manutenzione, in particolar modo nei locali da bagno. In alcune località, (Asmara e Massawa), col pagamento di un supplemento è possibile optare per sistemazioni in alberghi di di categoria superiore, i migliori attualmente disponibili.

Pernottamenti ad ASMARA presso Crystal hotel o similari
Pernottamenti a KEREN presso hotel Sarina
Pernottamenti a MASSAUA presso hotel Dahlak
Tutti i pernottamenti prevedono la formula di mezza pensione
Ultimo giorno le stanze all'hotel saranno disponibili fino alla tarda serata.

TRASPORTI ad Asmara, Cheren e Massaua verranno utilizzati minibus Coaster.
TELEFONI in Eritrea è vietato l'utilizzo di qualsiasi tipo di telefono cellulare e satellitare.

salam ERITREA memoria storica 25 apr. - 7 mag.

Destinazioni Terra Ferma

Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
salam ERITREA 25 apr. - 7 mag. 10 2.520 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SVALBARD oltre l'80 parallelo 4 - 14 giugno - 6.090 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
LADAK sul tetto del mondo 15 - 28 giugno - 3.980 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ARGENTINA magica Puna 5 - 23 agosto - in fase di definizione Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
MAURITANIA Sud 26 dic. - 7 gen. - 3.490 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
SOCOTRA TREK sull'isola sospesa dal 18 al 27 marzo - 3.425 € Alta
Destinazione Partenza Durata Prezzo Dispo
ANTARTIDE oltre il Polo 18 mar. - 4 apr - 10.940 € Alta

Esplora, Viaggia e Naviga con Noi